L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo. Sorge nell’uomo come una necessità del cuore, della vita del sentimento, e può essere pienamente giustificata se soddisfa questo bisogno interiore.
(Rudolf Steiner)
Il cammino di R. Steiner ebbe inizio con lo studio e la cura editoriale delle opere scientifiche di J.W. Goethe, grazie alle quali comprese l’importanza del pensiero puro, libero da rappresentazioni sensibili.
Nell’intento di dar vita a nuove iniziative spirituali, l’antroposofia ha posto le fondamenta per una nuova pedagogia, una nuova medicina naturale, un’agricoltura biodinamica, nuove attività artistiche, come l’euritmia, l’architettura, l’arte della parola.
Ho avuto la fortuna di conoscere persone in cammino, come me, e con alcune di loro anni fa, abbiamo costituito un gruppo denominato N.A.L.M. (New Adult Learning Movement) che sta portando avanti in Italia un nuovo modo di “imparare ad imparare”.
Recentemente ci siamo ritrovati a livello internazionale e la volontà è di costituire un gruppo che porti avanti un nuovo impulso sul destino nell’ambito professionale “Destiny on the Job”. Tutto questo mi sta arricchendo, mi fa sentire grata alla vita per il grande dono che l’incontro con ogni persona produce.
Uno dei tempi che approfondirò e che mi sta particolarmente a cuore è lo studio della Biografia Umana; il lavoro sulla mia, mi ha permesso di comprendere meglio me stessa e miei comportamenti. Ho acquisito strumenti utili a vivere il presente con consapevolezza e gioia.
Ogni giorno porta un nuovo impulso, sta a noi coglierlo, viverlo e condividerlo.